PN 21-27 ORIENTAMENTO
L’iniziativa nasce dall’esigenza di sostenere le giovani generazioni in un momento cruciale del loro sviluppo, fornendo strumenti per conoscersi meglio, imparare a imparare, gestire le emozioni, esplorare le proprie potenzialità e avvicinarsi in modo attivo e motivante alle scelte future, anche attraverso il potenziamento delle inclinazioni afferenti competenze disciplinari. Attraverso attività laboratoriali il progetto mira a creare uno spazio educativo protetto e stimolante in cui i ragazzi e le ragazze possano esplorare il proprio mondo interiore, prendere consapevolezza delle proprie caratteristiche, attitudini e interessi, sviluppare un metodo di studio efficace e coerente con il proprio stile cognitivo, con le relazioni e situazioni scolastiche complesse. L’intero percorso si articola secondo una progressione pensata per sostenere gli alunni nella costruzione di un’identità più solida, nella maturazione delle proprie abilità sociali e nella progettazione di un futuro personale, scolastico e professionale. Le metodologie utilizzate sono attive, cooperative, inclusive e attente alla valorizzazione della persona. Si promuove un approccio centrato sulla persona incoraggiando la narrazione di sé, il confronto tra pari, la condivisione protetta delle esperienze e l’autovalutazione. Gli strumenti impiegati includono il circle time, la scrittura guidata, attività creative e artistiche, mappe mentali e concettuali, simulazioni, role playing.
Tutti gli studenti sono accompagnati nella raccolta dei propri elaborati e riflessioni all’interno di un portfolio personale, che rappresenta una traccia concreta del percorso svolto e diventa strumento di orientamento progressivo.
Particolare attenzione è riservata allo sviluppo della metacognizione, alla capacità di riflettere sul proprio processo di apprendimento e alla promozione dell’autoefficacia, affinché ciascuno possa riconoscere i propri punti di forza e aree di miglioramento, incrementando fiducia, autonomia e consapevolezza.
Il progetto accompagna i ragazzi e le ragazze in un percorso orientativo più specifico, in cui, attraverso strumenti digitali, laboratori e attività pratiche, gli studenti sono guidati a esplorare le proprie aspirazioni, i valori personali, le competenze trasversali e gli ambiti professionali di interesse. La finalità è quella di promuovere un orientamento precoce, efficace e motivante, che sappia stimolare la curiosità verso il futuro e offrire una visione realistica e ispirata del mondo del lavoro.
Il programma, altamente personalizzabile per età e contesto, rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare il proprio impegno nell’educazione all’orientamento e allo sviluppo delle competenze non cognitive. Attraverso il coinvolgimento di figure esperte, strumenti strutturati e metodologie innovative, il progetto sostiene attivamente l’autonomia degli studenti e delle studentesse, ponendo le basi per un apprendimento significativo, partecipato e orientato alla crescita.

